Maggiori informazioni sul vino bianco

Proprio come con il vino rosso, i vini bianchi hanno stili e carattere diversi e, come accennato in precedenza, è importante trovare un perfetto equilibrio tra una buona acidità, frutta e dolcezza. Ma si tratta anche del tuo gusto personale per il tipo di vino bianco che preferisci.

C'è di tutto, dai vini bianchi fruttati, ai vini sani, leggeri e morbidi, invecchiati in botte, vini bianchi con molti tannini e vini bianchi più gustosi di altri vini bianchi più facili da bere. Se un vino bianco è stato conservato in botti di rovere prima di essere imbottigliato, acquista un gusto più rotondo e assume note di vaniglia.
Le uve da vino bianco comuni utilizzate per la produzione di vino bianco sono Chardonnay, Sauvignon Blanc, Chenin, Riesling, Viognier e Gewürztraminer per citarne alcuni. I nostri vini bianchi provengono principalmente dalle uve Solaris, Muscari, Fenice, Chardonnay e Sauvignon Blanc.

Vini bianchi si possono classificare in due caratteristiche principali, oltre allo spumante e al liquoroso, cioè vino bianco secco e dolce. Un vino bianco secco è essenzialmente un vino senza o con un residuo zuccherino molto basso. Il suo gusto è bilanciato solo dalla sua acidità e dai livelli di alcol, rendendolo un funambolo per i viticoltori. Una volta che la buccia dell'uva è separata dal succo d'uva, i viticoltori lasciano che la fermentazione continui fino a quando il lievito trasforma quasi tutto lo zucchero in alcol.

Il vino bianco dolce tende ad essere di colore molto più scuro e più viscoso a causa del suo alto contenuto di zucchero. Questo perché il processo di fermentazione viene arrestato per mantenere gli zuccheri naturali del succo.